
Per un progresso che rispetti Trento.
SIAMO UNITI DALL'AMORE PER LA NOSTRA CITTÀ, IMPEGNATI A GARANTIRE CHE OGNI PASSO AVANTI TUTELI LA SALUTE E L'AMBIENTE.
LA NOSTRA PRIORITÀ
A favore di ogni opera utile
con la tutela di salute e ambiente.
Il mezzo bypass ferroviario di Trento
Il progetto del mezzo bypass ferroviario di Trento (comunemente chiamato bypass, ma in maniera errata perché i treni merci continueranno a passare per Trento Nord) prevede la costruzione di una nuova infrastruttura per deviare il traffico merci fuori dal centro città.
I lavori rischiano di impattare, invece, in modo importante sulla città e l'ambiente circostante, perché riguardano i terreni inquinati di zone industriali dismesse, più di 222 falde acquifere, l'emissione di sostante nocive, le vibrazioni e i rumori dovuti ai lavori e al futuro traffico, il rischio geologico per la solidità dei terreni.
Oltre a innumerevoli rischi economici e sociali, come la svalutazione dei terreni e degli immobili vicino alle aree di cantiere che dureranno anni.

CLICCA SU PLAY PER VEDERE IL VIDEO
Documentario realizzato nel 2022 e ancora attuale in molte sue parti
ANALISI
Benefici dichiarati sulla carta e Rischi concreti a confronto
📜 Beneficio dichiarato: Passaggio da gomma a rotaia
⚠️ Rischio: Nonostante la sotto-utilizzazione delle ferrovie per il trasporto merci, non sono state prese iniziative concrete per incentivare il traffico su rotaia. Invece, si continua a supportare il traffico su gomma, contrastando persino iniziative estere per limitarlo (come accade con l'Austria). Questi lavori sposteranno invece 2.5 milioni di metri cubi di materiale esclusivamente con autocarri.
📜 Beneficio dichiarato: Circonvallazione porterà vantaggi a tutta la città
⚠️ Rischio: La realizzazione del mezzo bypass potrebbe dividere la città in due, esponendo una parte della popolazione ad un ambiente potenzialmente più inquinato e aumentando rumore e vibrazioni per la nuova velocità dei treni merci che passerà da 70Km/h a 100 Km/h.
📜 Beneficio dichiarato: Rimozione disagio del passaggio del treno per tutta la città
⚠️ Rischio: Il cosiddetto "bypass" si rivela essere solo parziale, lasciando irrisolte molte delle problematiche attuali e spostando su una parte delle aree coinvolte tutti i disagi connessi.
📜 Beneficio dichiarato: Occasione per bonificare aree SIN Trento Nord
⚠️ Rischio: Nonostante le promesse, sembra non siano stati stanziati fondi per la bonifica delle aree interessate, e non esistono piani concreti su come e quando sarà effettuata, tenuto conto dei tempi di realizzazione dell'opera. Le aree interessate sono impregnate di piombo tetraetile.
📜 Beneficio dichiarato: Interramento della ferrovia già esistente
⚠️ Rischio: L'interramento previsto resta solo un'idea costosa (si stima almeno € 500 milioni) e riguarderebbe solo una piccola parte del tracciato, senza che ci siano i finanziamenti. L'interramento riguarda di fatto solo circa 2 Km sui 10 Km di tracciato cittadino complessivo.

📜 Beneficio dichiarato: Grande sviluppo della città e cambiamento volto dell'urbanistica
⚠️ Rischio: Si è ipotizzato che questo interramento sia l'occasione buona per ridisegnare tutta l'area attualmente occupata dalla ferrovia tra l'ex Scalo Filzi e la stazione. Ma mentre l'urbanista dell'ultimo piano regolatore comunale, Bousquet, ipotizzava un boulevard alberato, l'amministrazione comunale sembra optare per la costruzione di palazzi. Tuttavia, le aree sono di proprietà delle Ferrovie e non saranno i cittadini a decidere il destino degli spazi guadagnati.
📜 Beneficio dichiarato: Assunzione di 12.000 lavoratori (operai + altro)
⚠️ Rischio: Le promesse iniziali di grandi assunzioni sono state ridimensionate a poche centinaia di posti, con infrastrutture di supporto ancora non realizzate.
📜 Beneficio dichiarato: Trento avrà 3 stazioni (Mattarello, Trento, Trento Nord)
⚠️ Rischio: La proposta di avere 3 stazioni sembra non comportare alcun vantaggio concreto per la mobilità locale; inoltre la stazione di Mattarello potrebbe essere utilizzata anche oggi, senza alcun lavoro aggiuntivo.
📜 Beneficio dichiarato: I turisti godranno di una ferrovia più veloce
⚠️ Rischio: Il progetto ferroviario non è destinato al turismo ma si focalizzerà sul solo potenziamento del trasporto merci invece di quello passeggeri.
📜 Beneficio dichiarato: Grandi benefici a fronte di pochi sacrifici per la cittadinanza
⚠️ Rischio: I benefici promessi rischiano di non compensare i disagi causati dai lavori, che includono ritardi evidenti nella realizzazione delle opere, oltre alla perdita del finanziamento europeo del PNRR. L'intera opera sarà finanziata con le nostre tasse e l'importo è stato stimato a 1 miliardo di €, ma a lavori non ancora iniziati è già cresciuto di circa 300 milioni di €.

Vogliamo progetti che portino progresso. Ma ci interroghiamo.
Davvero dobbiamo accettare così tanti rischi che potrebbero compromettere la nostra salute, l'integrità ambientale e sociale?
Chiediamo solo garanzie e trasparenza dagli enti e dalle autorità.
LE NOSTRE INIZIATIVE
Cosa facciamo per la nostra città

ASSOCIAZIONE
Rete dei Cittadini in Numeri
87
Studi e video
42
Eventi ed assemblee
6
Soci fondatori
900
Follower
COLLABORAZIONI
I nostri Partner
La Minaccia Nascosta:
il Mezzo-Bypass di Trento
I Pericoli
Scopri i Pericoli Invisibili per la Salute e l'Ambiente nella Nostra Città
Il progetto del mezzo-bypass ferroviario di Trento porta con sé una serie di potenziali gravi rischi per l'ambiente e la salute pubblica. Questo intervento, presentato come soluzione per trasferire il traffico merci da gomma a rotaia, nasconde in realtà numerosi pericoli per i cittadini, soprattutto per i più piccoli.
1. Inquinamento e Salute Pubblica
L'area interessata dal mezzo-bypass presenta livelli allarmanti di inquinamento. Sostanze cancerogene come il benzene sono state rilevate in prossimità di scuole e asili nonché nell'ex Scalo Filzi. Inoltre sono presenti nel suolo grandi quantità di vari derivati del piombo che possono mettere a rischio lo sviluppo cognitivo dei bambini. L'inquinamento potenziale delle falde acquifere e del terreno non solo danneggia la salute degli abitanti di Trento, ma potrebbe anche migrare verso altre zone, aumentando i rischi per l'intera Valle dell'Adige.
2. Problemi Ambientali e Geologici
Il progetto prevede scavi che possono liberare sostanze nocive come il piombo tetraetile, estremamente pericoloso. La volatilizzazione di queste sostanze, a temperature relativamente basse, può avere effetti devastanti sull'ambiente. Inoltre, il lento movimento dei terreni di Villazzano e i rischi di smottamenti pongono seri dubbi sulla stabilità geologica della zona, con la possibilità di danneggiare irreversibilmente anche le sorgenti idriche locali.
3. Rischi di Vibrazioni e Rumore
Durante i lavori, le vibrazioni potrebbero danneggiare gli edifici circostanti e causare disagi significativi ai residenti. Il transito dei treni merci, una volta completato il progetto, aumenterà il rumore e le vibrazioni, deteriorando ulteriormente la qualità della vita, soprattutto nelle aree già penalizzate di Trento Nord.
4. Implicazioni Economiche e Sociali
Il valore degli immobili vicini ai cantieri presumibilmente diminuirà a causa del rumore e delle vibrazioni. Inoltre, l'imposizione di servitù ferroviarie limita l'utilizzo del suolo da parte dei privati, accentuando le differenze sociali all'interno della città. Il possibile rischio di infiltrazioni malavitose nel sistema di appalti aggiunge un ulteriore elemento di preoccupazione.
5. Disagi e Speculazioni Edilizie
I cantieri provocheranno disagi notevoli alla viabilità di automobili, pedoni e biciclette, con la soppressione temporanea del capolinea della ferrovia Trento-Malè. La speculazione edilizia, come nell' “Area Sequenza” (a Sud della SLOI), potrebbe divenire un ulteriore elemento problematico.
6. Rischi Alluvionali
Infine c'è il rischio potenziale di alluvione dell'Adige in questa fase di frequenti eventi meteorologici estremi, come nel 1966. La stazione provvisoria interrata e il tracciato dei treni merci potrebbero venire sommersi.
Il mezzo-bypass ferroviario di Trento, anziché risolvere i problemi di viabilità, rischia di creare una serie di gravi conseguenze per la salute, l'ambiente e la stabilità sociale della città. È fondamentale che i cittadini siano consapevoli di questi pericoli potenziali nascosti per poter prendere decisioni informate e tutelare il futuro della comunità.

Campagne di sensibilizzazione
Organizziamo eventi e manifestazioni per informare e coinvolgere la cittadinanza su temi cruciali come l'inquinamento e la salute pubblica. Le nostre attività includono dibattiti, proiezioni video e tavole rotonde, rivolte sia a esperti che al grande pubblico.

Progetti Educativi nelle Scuole
Collaboriamo con docenti per portare tematiche ambientali e sociali nelle aule scolastiche, coinvolgendo studenti di tutte le età con contenuti adatti e interattivi.

Collaborazioni e Partnership
Lavoriamo con altre associazioni ed enti per sviluppare progetti comuni che promuovano la sostenibilità e la tutela del territorio. Siamo una associazione apolitica ma sosteniamo i politici in grado di favorire i valori dell'Associazione e della Comunità di Trento.

Ricerche e Studi
Realizziamo ricerche e studi in collaborazione con esperti e professionisti sulle tematiche che riguardano la salute e l'ambiente, fornendo analisi e proposte alternative ai progetti con elevati contenuti di rischio.

Documentari e inchieste
Realizziamo documentari e inchieste che condividiamo con i cittadini e le autorità per raccogliere materiale utile e sollecitare discussioni costruttive.

Blog
Curiamo il blog, in forma di diario dell'Associazione, aperto a tutti gli iscritti, al pubblico e alle autorità che vogliano proporre temi utili al confronto e alla discussione costruttiva.




Progetto Funivia Trento-Sardagna-Monte Bondone
Trattamento dei rifiuti
Riutilizzo ex Ospedale Santa Chiara
Miglioramento trasporto pubblico